1 Luglio

Presentazione Bergamo Festival

Una causa sostenibile.
La questione ambientale e le sue implicazioni concrete

Intervengono:
Giulio Boccaletti - Esperto di sicurezza ambientale e risorse naturali
Sara Segantin - Comunicatrice scientifica e scrittrice
Intervista:
Carlo Dignola - Caposervizio de L'Eco di Bergamo
ore 18:00

Scopri di più
I temi di sostenibilità ambientale e cambiamento climatico stanno portando alla nascita di una nuova visione ideale che alimenta, giorno dopo giorno, un impegno concreto nel riconoscere e affrontare la questione. La vera sfida diventa però quella di sottrarsi a un sentimento meramente utopistico sviluppando soluzioni praticabili che possano tracciare la strada per un nuovo rapporto con il nostro pianeta e le sue risorse. Il dialogo fra Sara Segantin e Giulio Boccaletti cercherà di fare il punto della situazione e prospettare possibili direzioni per un futuro più sostenibile.
Intervengono
Giulio Boccaletti
Tra i maggiori esperti di sicurezza ambientale e risorse naturali a livello mondiale, ha lavorato per The Nature Conservancy, la più grande ONG di conservazione al mondo ed è ora impegnato in diversi progetti in ambito ambientale. È inoltre ricercatore associato onorario della Smith School of Enterprise and the Environment dell’Università di Oxford.

Sara Segantin
Scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista, collabora con Geo - Rai3 per servizi sulla sostenibilità e la giustizia climatica. È ambasciatrice della Mediterranean Sea Foundation e project manager di numerosi progetti internazionali come ‘Montagne Unite d’Europa’. Nel 2019 è stata tra i fondatori di FridaysForFuture Italia, di cui è tuttora promotrice.

Ambiente e imprese: una transizione sostenibile

Intervengono:
Marco Geneletti - Energy Senior Director Tenaris Italia
Ermete Realacci - Presidente Fondazione Symbola
Intervista:
Nando Pagnoncelli - Presidente Ipsos Italia
ore 21:00

Scopri di più
Le aziende cominciano a rispondere ai bisogni del pianeta e nuovi modelli di sviluppo per la transizione ambientale ed energetica si fanno spazio in una società ormai sempre più attenta alla sostenibilità. La fondazione Symbola, promotrice del Manifesto di Assisi, in dialogo con un’impresa impegnata da tempo nella riduzione della propria impronta ecologica. Decarbonizzazione, economia circolare e idrogeno verde diventeranno le parole chiave dell’incontro tra due prospettive, diverse ma unite, della sostenibilità ambientale.
Intervengono
Marco Geneletti
Responsabile dell’Energy Business Unit di Tenaris Italia e di un impianto CCGT da 120 MW, si occupa di strategie per la transizione energetica e progetti di management correlati. Ha lavorato per più di 20 anni nell’industria petrolifera, del gas e della produzione di energia sviluppando anche una conoscenza approfondita del settore automobilistico.

Ermete Realacci
È presidente onorario di Legambiente, presiede Symbola ed è stato tra i fondatori del Kyoto Club. Nella passata Legislatura è stato Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera. Ha scritto, tra l’altro, insieme ad Antonio Cianciullo il libro “Soft Economy” (BUR; 2005) e, nel 2012, "Green Italy, Perché ce la possiamo fare" (Chiarelettere).

2 Luglio

Talk Wars: la comunicazione politica
in tempi di pandemia e di guerra

Interviene:
Edoardo Novelli - Professore di Comunicazione politica
dell’Università degli Studi Roma Tre
Intervista:
Giulio Brotti - Giornalista de L'Eco di Bergamo
ore 18:00

Scopri di più
Dalle «Tribune elettorali» dei primi anni Sessanta a oggi, la televisione ha registrato come un sismografo le trasformazioni del modo di intendere e di praticare la politica in Italia. Oggi ci si interroga su quali novità abbiano apportato la pandemia di Covid-19 e la guerra in Ucraina nei dibattiti televisivi e se i talk show possano «fare del bene» alla democrazia e alla società civile o contribuiscano invece fatalmente a uno scivolamento verso una politica-spettacolo rivolta solo a un pubblico di spettatori-tifosi.
Interviene
Edoardo Novelli
Edoardo Novelli insegna Comunicazione politica e Sociologia dei media all'Università Roma Tre. Autore de “La democrazia del talk show” (Carocci), ha recentemente pubblicato, presso la stessa casa editrice, “I manifesti politici. Storie e immagini dell’Italia repubblicana”.

Raccontare mondi. La parola tra realtà e finzione

Interviene:
Manuel Vilas - Scrittore spagnolo
Intervistano:
Corrado Benigni - Presidente Bergamo Festival
Luigi Riva - Editorialista de L’Espresso
ore 21:00

Scopri di più
Manuel Vilas, con prosa vivida e conoscenza profonda dei meccanismi della parola, costruisce mondi in bilico tra realtà e finzione. Nel libro “In tutto c’è stata bellezza” (Guanda, 2018), l’autore si addentra con meraviglia nell’esperienza umana proponendo al lettore immagini dal sapore quasi spirituale, ma mai avulse dalla realtà. Una realtà che, nei suoi contorni più grotteschi, nelle sue idiosincrasie capitaliste e politiche, viene riportata all’essenza delle cose, all’ironia intrinseca a tutte le tragedie del mondo
Interviene
Manuel Vilas
Uno dei principali poeti e narratori spagnoli della sua generazione, ha insegnato all'Università dell'Iowa (USA) e ha tenuto corsi, seminari e conferenze in tutti i continenti. Collabora regolarmente con il quotidiano "El País" e ha vinto i più prestigiosi premi di poesia spagnoli. Nel settembre 2021 ha pubblicato “Los besos”, il suo ultimo romanzo fino ad oggi.

3 Luglio

Il cambiamento del modello di sviluppo inizia dal territorio locale

Interviene:
Matteo Rossi - Presidente Dess
In dialogo con
Francesca Forno - Professoressa di Sociologia
dell’Università degli Studi di Trento
Massimo Maffioletti - Vicario Territoriale
Diocesi di Bergamo
Intervista:
Diego Colombo - Giornalista de L’Eco di Bergamo
ore 18:00

Scopri di più
Intrecciando storia personale e collettiva, quella locale e quella globale, Matteo Rossi raccoglie le testimonianze di persone con cui ha condiviso il suo percorso. Attraverso una riflessione sugli ultimi due decenni, l’autore rivive il suo impegno politico, il suo incontro con il mondo cattolico e il suo dialogo con i ragazzi del movimento Fridays For Future, raccontando di un mondo ferito dalla crisi climatica e ora anche dalla guerra. Un mondo che va affrontato insieme.
Interviene
Matteo Rossi
Presidente del Distretto dell’economia sociale e solidale bergamasca, collabora con diverse realtà e fondazioni sui temi della pace, dell’educazione diffusa e di sviluppo sostenibile. Il suo ultimo libro si intitola “Capovolgiamo le piramidi, Bergamo 2001-2021. Racconti e dialoghi per un altro mondo ancora possibile”.

Come l'Occidente ha tradito le donne afgane

Interviene:
Sahraa Karimi - Regista e sceneggiatrice afgana
Intervistano:
Alma Maria Grandin - Caposervizio Tg1
Luigi Riva - Editorialista de L’Espresso
ore 21:00

Scopri di più
Il ritiro delle truppe americane dal paese, la repentina ascesa dei Talebani e la loro conquista della capitale Kabul del 15 agosto 2021 hanno segnato la sconfitta definitiva dell’Occidente in Afghanistan. Sahraa Karimi, costretta a fuggire dal suo paese come moltissimi altri, dialoga con Alma Grandin e Luigi Riva sulla condizione della donna in Afghanistan e sul possibile ruolo che la crisi delle democrazie occidentali ha avuto nel ritorno dei talebani al potere.
Interviene
Sahraa Karimi
Docente universitaria, regista indipendente e sceneggiatrice afgana, ha fondato la società di produzione cinematografica Kapila Multimedia House per sostenere i registi e artisti indipendenti afgani. Con circa 30 cortometraggi nella sua filmografia, trasmessi sulla BBC e altri canali europei, è anche vincitrice di molti importanti premi internazionali.