Fuori Festival | Sguardo sul mondo

Mostra “Fear of Beauty”

Fotografie di Mariam Alimi - Roya Heydari - Fatimah Hossaini - Zahra Khodadadi - Najiba Noori

Dal 30 giugno al 15 luglio

Quadriportico del Sentierone

L’impatto della lunga guerra afgana sulle donne è stato enorme. Anche quando non direttamente coinvolte nei combattimenti, il conflitto ha avuto anche per loro conseguenze gravissime: famiglie distrutte, sfollamenti, danni psicologici, povertà e violenza sessuale.
Questa mostra vuole sensibilizzare il grande pubblico sulla situazione attuale in Afghanistan portando immagini inaspettate da una terra ancora poco conosciuta in Occidente.
Scatti che mostrano il dramma di un paese ma anche la sua bellezza e vitalità grazie ai volti di donne ritratte nei loro abiti più esclusivi, alle immagini di vita quotidiana di donne e bambini sfollati e ai ritratti di quelle famiglie che lottano ancora per una normalità in un paese martoriato dalla guerra.
Cinque fotografe afgane raccontano la loro terra, ognuna attraverso il proprio sguardo e la propria sensibilità, in 26 scatti in esposizione lungo il Quadriportico del Sentierone.

Mostra a cura di Associazione Donne Fotografe e in collaborazione con Emergency

Location in collaborazione con Immobiliare Della Fiera S.P.A.
Progetto in collaborazione con Comune di Bergamo



Fuori Festival | Sguardo sul territorio

In collaborazione con Confcooperative, Consorzio Solco Città Aperta, Consorzio Ribes

Il concetto di inclusione animerà il Fuori Festival di quest’edizione e prevederà un ventaglio di eventi per tutti i target organizzati dalle cooperative del territorio.
Performance teatrali, mostre fotografiche, proiezioni all’aperto, ma anche laboratori artistici per i più piccoli, visite guidate e performance dal vivo.

Il programma degli eventi:

14 giugno

Bookcorners

Piazzale della Stazione
presso il punto TEB, Bergamo

Attraverso l’incontro con i ragazzi e i giovani passanti nella zona della stazione di Bergamo, sarà allestita e rigenerata graficamente una libreria all’aperto partendo da un frigorifero di seconda mano. Con l’aiuto di un’educatrice e un writer, i partecipanti condivideranno alcune parole, concetti o hashtag legati al tema della democrazia che potranno poi trasformare in segni grafici per abbellire il frigorifero e trasformarlo in una vera e propria libreria. Altri due frigoriferi saranno ricreati artisticamente dai ragazzi dell’Oratorio di Longuelo e dei centri diurni per minori della cooperativa Generazione Fa e dai ragazzi della cooperativa Biplano.
dalle ore 15 alle 17

Ingresso libero
Con la partecipazione di

16 giugno

Venti in movimento

Daste, Bergamo

Lo spettacolo teatrale “Venti in movimento” si basa sugli ultimi vent'anni della cooperativa Namasté, attraverso una collezione di racconti autobiografici narrati dalla voce e dai corpi dei suoi protagonisti. L’obiettivo è la narrazione delle diverse modalità con le quali è possibile raggiungere la democrazia partecipativa all’interno di una cooperativa sociale.
ore 20:45

Con la partecipazione di

18 e 19 giugno

Gli animali nostri insegnanti

Porta del Parco, Mozzo

La mostra fotografica di Iris Valorosi coglie gli animali in gesti di vita quotidiana i cui titoli ripropongono temi noti come la casa, la curiosità e l’affetto. L’esposizione è ideata per bambini e bambine dai quattro anni e i loro accompagnatori che potranno visitare la mostra lasciandosi coinvolgere dagli scatti della fotografa.

Sabato 18 giugno
Ore 10
INAUGURAZIONE CON L’AUTRICE IRIS VALOROSI

Dalle ore 10:30 alle ore 12 e dalle ore 17:30 alle ore 19
LABORATORI CON L’AUTRICE

Ore 16:30
LETTURA ANIMATA DI “LA MEMORABILE STORIA DI TAPURINO”

Domenica 19 giugno
dalle ore 17:30 alle ore 19
LABORATORI CON L’AUTRICE
18 giugno dalle 9 alle 22

19 giugno dalle 16 alle 22

Ingresso libero
Con la partecipazione di

23 giugno

Nelle squame di una trota…ai piedi delle mura

LORTO, Bergamo

La proiezione del film “Nelle squame di una trota”, della durata di 20 minuti, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico ai temi dell’ecologia. Verrà preceduta da un momento di incontro con i volontari che hanno dato vita al progetto e alcuni protagonisti del film. Infine, sarà data la possibilità di partecipare ad una visita guidata del LORTO che ospita l’evento da parte della cooperativa Impronta. La location resterà aperta al pubblico dopo la prima proiezione per accogliere ulteriori visitatori.
ore 21:30

Con la partecipazione di

24 giugno

MigranTour&Food

Triciclo Bergamo

La visita guidata presso il Triciclo Bergamo ha l’obiettivo di sensibilizzare al tema dell’economia circolare e dei legami sociali nel mondo cooperativo. Il tour condurrà i visitatori attraverso gli oggetti di seconda mano esposti all’interno del negozio e si soffermerà sulle pratiche sostenibili portate avanti dalla cooperativa Ruah. I partecipanti potranno inoltre godere di un’esperienza digitale con tablet AR e occhiali VR in aggiunta a un food corner con prodotti del mondo.
dalle 15 alle 17



Per maggiori informazioni: 035 311914
Con la partecipazione di

9 luglio

La natura insegna

Porta del Parco, Mozzo

Il laboratorio, ideato per bambini e bambine dai quattro agli otto anni, permette di immergersi in un'esperienza alla scoperta della natura che li circonda e offrire la possibilità di interagire con frammenti di materiali naturali di diversa provenienza producendo piccole opere di “land art”.
dalle ore 16:30 alle 18:30

Prenota
Per maggiori informazioni:

laportadelparco@coopalchimia.it
Con la partecipazione di

16 luglio

Tramandare storie…

Scuola dell’Infanzia Leone XIII, Villa D’Almè

Il laboratorio, dedicato a bambini e ragazzi, è incentrato sul tema dell’intreccio, attraverso la composizione di oggetti utilizzando dei telai, dei fili e delle fotografie portate dai partecipanti. Il laboratorio inoltre vuole promuovere e sensibilizzare alla pratica del riciclo, del riuso e del consumo responsabile.
dalle ore 16 alle ore 18

Per prenotazione:

0356321119
oppure
biblioteca@comune.villadalme.bg.it
Con la partecipazione di